lunedì 5 aprile 2010

TV, Consumo consapevole e Prodotti ecocompatibili


Ieri sera guardando la tv (per la precisione Glob raitre) ho assistito a quello che sarebbe dovuto essere uno sketch comico sulle ecomamme, momento che in realtà si è trasformato in una presa per i fondelli verso chi cerca di avere comportamenti ecosotenibili (= chi spende tempo, energie e denaro -anche se spesso si tratta di comportamenti virtuosi che portano a un risparmio economico- per inquinare di meno e produrre meno rifiuti). Così, paradossalmente, chi compie azioni positive diventa la scema del villaggio o la sfigata, fino ad arrivare a fare la figura di chi cura poco la propria igiene e quella del proprio bambino, questo perché vengono trasmesse informazioni false sui pannolini lavabili e sulle coppette in silicone da usare al posto degli assorbenti usa e getta per donna. La tv pubblica non dovrebbe fare l'opposto? Non dovrebbe promuovere i comportamenti virtuosi e far scoprire al grande pubblico televisivo l'esistenza dei pannolini lavabili, dei prodotti per l'igiene personale e della casa che inquinano meno le nostre acque e fanno meno male alla nostra pelle (come i detersivi ecologici e la cosmesi ecobiologica)? Invece, subito prima e subito dopo la presa in giro delle ecomamme, ci viene propinata la pubblicità delle grandi aziende che vendono derivati del petrolio con un po' di profumo come olio per idratare la pelle dei neonati e che producono pannolini usa e getta che riempiono le nostre discariche; probabilmente non esiste una relazione diretta tra le due cose, ma non ne esce una televisione pubblica plurale. Volevo ricordare solo tre cose:
-la presa in giro delle minoranze non è comicità, non è satira, ma sopruso del più forte sul più debole;
-il benessere dei bambini di adesso e del futuro dipende da noi e il modo migliore per arginare il problema rifiuti è producendone di meno! Meno imballaggi per tutti (possibile che per comprare l'oggetto più piccolo devo portarmi a casa una matrioska di scatole, alta mezzo metro, fatta di plastica, carta e altri materiali sconosciuti?);
-sono fiera del fatto che l'amministrazione comunale di Aosta, di cui il PD fa parte, abbia deciso di donare un kit per i pannolini lavabili ad ogni nuovo nato nel 2010. Iniziativa che ha il duplice effetto di aiutare economicamente le famiglie (i pannolini usa e getta sono costosi e ne servono tanti) e di ridurre i rifiuti prodotti.

Nessun commento: