mercoledì 3 giugno 2009

GD e Giovanni BIGNAMI su
"Ricerca e Università in VdA"

   


Giovanni F. Bignami (n. Desio,1944, Liceo Classico Parini e laurea in Fisica, Milano, Doctorat d’Etat, Parigi, Medaglia Massey della Royal Society of London, Bruno Rossi Prize of the American Astronomical Society, Officier de la Legion d’Honneur ).

Come scienziato e come manager
Come scienziato e come manager, da quaranta anni fa ricerca in astrofisica e scienze e tecnologie dello spazio, in Italia, in Europa e nel mondo. Accademico dei Lincei e della Accademia Europea, ha ricevuto importanti premi negli Stati Uniti, in Europa ed in Italia per i suoi risultati. E’ consulente scientifico della Max-Planck-Gesellschaft tedesca.
Professore di Astronomia presso l’ Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, è autore di centinaia di articoli scientifici, di divulgazione e di politica.
Si è occupato di gestione di grandi Enti ed imprese scientifiche. In Italia, alla Agenzia Spaziale Italiana, prima come Direttore Scientifico e poi come Presidente. In Francia, a Toulouse, ha diretto uno dei centri di ricerca più importanti del paese. In Europa, è stato Presidente del Consiglio Scientifico della Agenzia Spaziale Europea, ha collaborato con il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari) e con l’Osservatorio ESO.

Come uomo e come intellettuale
Come uomo e come intellettuale, attivo in volontariato fin dalla alluvione di Firenze nel 1966, è impegnato nella difesa della cultura e delle arti come beni irrinunciabili. Nel 1968-9 è stato Alpino, ufficiale istruttore alla Scuola di Aosta.
E’ donatore di sangue, decorato di medaglia d’argento AVIS. Ama letteratura, musica, poesia. Pratica molto sport: dopo anni di alpinismo, anche intenso (raccontato sulla Rivista del Club Alpino Italiano), si dedica oggi alla corsa ed al nuoto di lunga distanza in mare.
Da anni si occupa di politica per l’Università e la ricerca, italiana ed europea. E’ opinionista per lo International Herald Tribune, Nature e Science. Ha scritto libri in italiano, inglese e francese. Presente su RAI Educational. Collabora con la Fondazione Veronesi su “Science for Peace” ed è ospite fisso del Festival della Scienza di Genova. Premiato dall’Unione Astrofili Italiani per la sua attività di divulgazione.

Nessun commento: