
a) Potenziare il ruolo della Cittadella di Aosta e renderlo il centro nevralgico delle attività ricreative rivolte ai giovani.
b) Ripensare la presenza sul territorio allargato alla Plaine delle strutture dedicate ai giovani.
c) Prevenire sacche di disagio giovanile nei quartieri problematici della nostra città.
d) Dedicare spazi importanti nel contesto cittadino ai giovani, attraverso la realizzazione di aree coperte da tecnologia Wi-Fi gratuita in Piazza Narbonne, nel parco antistante la Stazione e nel parco Saumont.

a) Potenziare il ruolo del Palazzetto dello Sport
b) Favorire eventi a carattere sportivo che abbiano nel Palazzetto il loro luogo naturale.
c) Incrementare il legame tra le scuole della città e le diverse discipline.
d) Ideare una manifestazione a carattere giovanile "come le Olimpiadi dei giovani" che possano avere una rilevanza e una risonanza nazionale e internazionale.

L'Amministrazione dovrà porsi con forza come interlocutore con la Regione e l'Ateneo per richiedere un aggiornamento dell'offerta formativa dell'Università della Valle d'Aosta, con l'inserimento di nuove facoltà scientifiche che siano da stimolo alla ricerca anche in campo industriale, di percorsi di studio legati al territorio e di facoltà di richiamo internazionale che possano realmente richiamare studenti da fuori Valle e dall'Europa.

Individuare e incentivare nuove forme di partecipazione dei cittadini, dei Comitati di quartiere e di frazione alle decisioni che riguardano la collettività.
AOSTACHEVOGLIAMO.IT
Nessun commento:
Posta un commento