
1 - preiscriversi ad ogni singolo insegnamento, fino a qui niente di sorprendente o troppo impegnativo per il futuro studente, per un semplice motivo di efficienza, i singoli insegnamenti devono avere almeno 8 preiscritti per poter esser attivati, di conseguenza è necessario conoscere il numero degli interessati;
2 - essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari, ok mi sembra ovvio;
3 - essere in regola col pagamento dei contributi aggiuntivi per la frequenza in orario serale (e/o in modalità online per psicologia):
. euro 100,00 per ogni insegnamento superiore alle 30 ore di lezione;
. euro 50,00 per ogni insegnamento pari o inferiore alle 30 ore di lezione.
Per il primo anno sono 450 € per chi vuole frequentare tutti i corsi la sera di Psicologia e 600€ sia per Scienze Politiche che per Economia.
Questi versamenti saranno rimborsati nel caso in cui lo studente riesca a frequentare almeno il 50% delle lezioni entro 30 giorni dopo la conclusione delle attività didattiche, in altre parole molti mesi dopo, o nel caso di mancata immatricolazione o di non attivazione dell’insegnamento per il serale.
A questo anticipo va aggiunta da pagare entro il 18 settembre 45 € da allegare alla richiesta di ammissione e poi entro il 5 ottobre, data ultima per l’immatricolazione, la prima rata delle tasse universitarie 344,87 € più la tassa regionale per il diritto allo studio 79,90. In totale sono 1069,77 € da versare in meno di un mese, 919,77 per psicologia.
Sul bando non ho letto nessun riferimento riguardo all’esonero per chi ha una disabilità maggiore del 50%, prevista invece per le tasse universitarie.
Nessun commento:
Posta un commento